Scusate questa mia latitanza dal blog ma questo periodo tra impegni di lavoro, famiglia e studio non ho potuto dedicargli molto tempo. In questo post farò un breve riepilogo dei giri che abbiamo fatto ultimamente.
![]() |
Percorso |
Il primo resoconto prende spunto dal giro che abbiamo fatto il 24 giugno che ricalca un giro classico, quello di Sambuci, con l'aggiunta della salita a Saracinesco che si trova nel parco dei Monti Ruffi, tra i Lucretili e i Simbruini. Come dicevamo una salita impegnativa di circa km. 7+200, dal ponte dopo il passaggio a livello, fino alla piazzetta del paese con pendenze costanti che vanno dal 7 al 9%. I rapporti indicati vanno da un minimo di 39 x 21 per chi è allenato, a salire (23, 25) per i meno allenati.
![]() |
Percorso |
![]() |
Salita |
Il secondo resoconto è un giro che abbiamo fatto il 29 di giugno dove il percorso ci portava verso Rocca Priora e i Pratoni del Vivaro. Solo che per salire a Rocca Priora abbiamo fatto una variante e non siamo saliti dalla solita strada che sale prima a Monte Compatri, per poi giungere sopra a Rocca Priora. Questa variante ci fa salire da un'altro versante e precisamente la salita della Faeta. La strada per la Faeta si prende, dopo qualche centinaio di metri dell'imbocco autostradale di San Cesareo, sulla sinistra. La strada inizia a salire leggermente per circa 3 km fino alla rotonda poi si svolta a destra e la pendenza diventa subito impegnativa a due cifre punte del 17%, poi scende ma rimane sempre costante dal 7 al 9%. Infine strappo finale impegnativo dentro al paese. Dalla rotatoria sono circa km. 3+300 che sommati agli altri fanno circa 6,3 chilometri.
Naturalmente sono stati affrontati in questo periodo anche altri giri come quello classico andata e ritorno per Orvinio passando sulla via Tiburtina.
Chiedo venia a tutti i lettori con la promessa di aggiornare quasi in tempo reale (qualche giorno) le varie notizie. Ciao a tutti alla prossima.