Il numero di luglio 2013 del mensile cartaceo Abitare A è in
distribuzione. Pubblichiamo la sua versione in PDF. Sotto troverete il
link con l'edizione di luglio 2013 del mensile "Abitare A" che
dal 1987 informa su fatti, avvenimenti, iniziative culturali che
avvengono nei municipi di Roma Est. Cliccando sul link potete
visualizzare il mensile.
Sito dedicato principalmente ai ciclisti di Roma Est dove si possono trovare i luoghi di partenza di vari gruppi ciclistici della zona. Inoltre si possono trovare inumerevoli percorsi nei dintorni di Roma Est e non solo. Un sito che vuole essere un punto di incontro per i ciclisti di Roma e in particolare per la zona Est.
lunedì 22 luglio 2013
venerdì 12 luglio 2013
Resoconto Roma, San Polo, Tivoli, S. Gregorio, Poli, Villa Adriana, Roma - Domenica 7 luglio 2013
![]() |
Ugo, gli altri chiacchierano al tavolo |
Stamattina ci sono molti amici all'appuntamento, ma a causa di un dolore alla gamba sinistra dovrò fare un giretto tranquillo e lascio libero Antonello di misurarsi con i big del gruppo. Tra i tanti amici oggi c'è anche Claudio che riprende a pedalare dopo uno stop di 2 settimane, sento che giro fanno e mi aggrego a loro. Il gruppetto è formato da me (Mauro), Claudio, Daniele, Lorenzo, Renzo, Stefano e Ugo. il giro che hanno deciso di fare è quello di salire a San Polo e andare poi a San Gregorio, Poli, vediamo come va la gamba poi si decide se farlo tutto. Oggi l'andatura è molto tranquilla e devo dire che non mi dispiace per niente. Passiamo per l'addormentata Guidonia e saliamo con calma verso Marcellina. Stesso copione sulla salita di San Polo che si sale tutti insieme. In cima ci riforniamo d'acqua e si continua, in discesa, verso Tivoli. Attraversato il cento, si arriva sulla piazza e sulla sinistra si prende la strada che ci condurrà a San Gregorio.
![]() |
Daniele, Claudio, Stefano, Ugo, Renzo e Lorenzo |
Qui a causa di un bel gruppo che ci sorpassa l'andatura aumenta, qualcuno gli prende la ruota e va via, li rivredremo a San Gregorio. Noi si sale con calma. A San Gregorio anche noi cerchiamo di rimanere con il gruppo ed tutti insieme arriviamo a Poli. Il gruppo continua, noi ci fermiamo per il caffè e qualche foto. Dopo una decina di minuti, riprendiamo il giro, che ora e tutto in discesa e pianura. In gruppo si va che è una meraviglia e con tirate regolari in un baleno arriviamo ai colli Cesarani. Qui Claudio si stacca, la fatica dopo lo stop inizia a farsi sentire, e lo aspetto, davanti vanno via ma dopo un pò si accorgono che non ci siamo e rallentano in modo da farci rientrare. Tutti insieme percorriamo la Tiburtina verso Roma facendo attenzione al traffico veicolare che è aumentato, soprattutto a Bagni di Tivoli. Ugo fora il copertoncino, ci fermiamo a sostituirlo ed insieme si riprende il rientro a Roma. Bel giro, la gamba non mi ha dato molto fastidio, a parte l'inizio, compagnia molto gradevole, penso che qualche altro giro con loro sia d' obbligo. Alla prossima Mauro.
giovedì 11 luglio 2013
Resoconto Roma, Villa Adriana, Poli, S. Gregorio, Tivoli, Marcellina, SS48, Roma - Sabato 6 luglio 2013
![]() |
Andrea, Romeo e Antonello |
![]() |
Mauro, Romeo e Antonello |
Resoconto Roma, Tivoli, San Polo, Marcellina, Moricone, Marcellina, Roma - Domenica 30 giugno 2013
![]() |
Andrea, Luca e un amico |
Stamattina il gruppo è numeroso, e come al solito quando si è in tanti il
gruppo, lungo la strada, si dividerà in vari gruppetti, dai più allenati ai meno. Con noi oggi si
aggrega Luca L., fresco vincitore della combinata della 2 Giorni in Sabina. La
sua presenza nel gruppetto si nota subito, infatti la velocità, uscendo da Roma
su via Tiburtina, non accenna a diminuire e si mantiene costante sui 40
chilometri orari, ed io già sto usando rapporti che di solito uso quando si tira
in testa al gruppo, che fatica. Fortunatamente qualcuno si stacca, e che fai
non lo aspetti? Gli altri continuano io calo il ritmo per aspettare Romeo. Da
dietro mi raggiunge Fabrizio e dopo i saluti, iniziamo la salita verso Tivoli.
A metà salita ci aspetta Antonello fermato da un guasto tecnico, insieme
saliamo fino alla piazza di Tivoli dove risolviamo il guasto e aspettiamo
Romeo. Riprendiamo il giro e usciamo da Tivoli, arrivati al bivio di San Polo
si devia sulla sinistra per iniziare la salita. Luca si ferma un attimo e noi
proseguiamo.
![]() |
Romeo, non si è accorto dello sfondo |
Dopo un po’ che saliamo arriva da dietro Luca che sembra un moto,
un misto di agilità e di potenza che mette paura, il termine che penso è
“impressionante”, all’ultima uscita che avevamo fatto insieme andava forte ma
adesso. Si arriva in cima, ci riforniamo d’acqua e scendiamo verso Marcellina.
Qui ci saluta Fabrizio che rientra a Roma, noi ci dirigiamo verso Moricone.
L’andatura non cala anzi, e con non pochi
![]() |
Mauro |
problemi a tenere le ruote
attraversiamo Palombara e Stazzano per arrivare a Moricone. Per strada,
intanto, nella mia mente si era fatto largo il pensiero di tornare a Roma.
Ci fermiamo per il caffè, facciamo qualche fotografia, poi io e Antonello
decidiamo di tornare, Andrea, Luca e Romeo continuano il giro verso Canneto per rientrare
dalla via Salaria. Bel giro condotto ad una bella velocità grazie a Luca, con
il quale è sempre un piacere uscire (mah???) …. che oltre ad essere un compagno
di avventure e anche un amico. Alla prossima Mauro.
martedì 2 luglio 2013
Resoconto Roma, Marcellina, San Polo, Tivoli, Marcellina, SS48, Roma - Sabato 29 giugno 2013
Oggi abbiamo riportato l'orario dell'appuntamento alle 7:30, ma essendo un
sabato festivo a Roma (AUGURI A PIETRO E A PAOLO), non eravamo in molti, ma c'è il rientro
in gruppo di Luigi dopo tre settimane di latitanza. Si esce da Roma e dopo
Setteville a causa di una foratura il gruppetto di ferma, io e Luigi decidiamo
di continuare, tanto alla prima salita ci avrebbero staccati, e si decide di
fare San Polo. Dopo Guidonia però decidiamo di salire dalla buca per allungare
un pochino. La strada è un pò sporca a causa delle ultime pioggie ma è molto
tranquilla e si riesce a chiacchierare affiancati. Si sale fin sopra, si
riprende la strada che porta a Marcellina e qui, dentro l'abitato, si devia per San Polo.
L'andatura sulla salita la fa Luigi e devo dire che per uno che la bdc non la
tocca da due settimane e una bella andatura. Arriviamo insieme e mi complimento
con lui per l'ascesa, e con me nella mia mente. Prendiamo il caffè, l'acqua e scendiamo verso Tivoli.
Presa la strada delle cascatelle decidiamo di percorrerla fino a Marcellina per
poi rientrare a Roma. Un bel passo fino a Marcellina cosi anche fin sulla SS48.
Rientriamo a Roma con circa un centinaio di chilometri molto ben fatti. Alla
prossima.
Resoconto Roma, Palestrina, Capranica, Pisoniano, Tivoli, Roma. - Domenica 23 giugno 2013
Anche stamane, incuranti del fatto che non fa caldo ma abbastanza fresco,
usciamo alle 7:00. Siamo io (Mauro), Antonello e Riccardo, mancano all'appello
Luigi e Romeo che sono in vacanza. Decidiamo di andare verso Palestrina e li poi
decidere il da farsi. Antonello si mette davanti e ci porta a spasso sulla via
Tiburtina fino a Villa Adriana. Passiamo per i colli Cesarani e prendiamo la
via Pedemontana che ci porta all'incrocio con la strada che sale a Palestrina.
Il pezzo di strada che arriva a Palestrina la facciamo molto tranquillamente e
arrivati al paese prendiamo l'acqua. Riccardo decide di rientrare, sta uscendo
poco ultimamente, io e Antonello decidiamo di salire a Capranica, poi vediamo.
La salita e bellissima poco trafficata e molto panoramica e in più
l'andatura e molto tranquilla, chiacchiero con Antonello, tanto per far capire.
Finita la salita il pezzo di strada che arriva a Capranica e meraviglioso tra gli alberi. Giunti al paese ci riforniamo d'acqua e prendiamo il caffè. Si continua il giro,
si rientra da Tivoli. Scendiamo verso Pisoniano e la temperatura in discesa è
piacevolmente frizzantina. Cosi fino al passo della Fortuna, poi, ma era prevedibile, si riscalda,
Antonello decide di innestare il turbo e con un'andatura alta, da vero passista, mi
trascina fino a Tivoli, mai scesi sotto i quaranta orari. Scendiamo sulla
Tiburtina e mentre passiamo i vari abitati qualcuno tenta di accodarsi invano.
Giungiamo a Roma con un Antonello strepitoso e io che mi meraviglio che, non gli ho dato un cambio, sono ancora con lui, mi sembra di aver tirato tutto
il giorno. Bella uscita di circa 110 km, speriamo che tutta questa fatica venga
ripagata da qualche uscita futura con una gamba migliore.
Resoconto Roma, Marcellina, Monte Morra, San Polo, Tivoli, SS 48, Roma. - Sabato 22 giugno 2013
![]() |
Mauro |
![]() |
Antonello |
Stamattina io e Antonello abbiamo appuntamento alle 7:00, devo rientrare presto.
Decidiamo di non fare tanti chilometri ma di fare, comunque, due belle salite una più dura
l'altra meno dura, e la scelta non può che ricadere sulle due delle salite in zona,
Monte Morra versante Marcellina e San Polo anch'essa da Marcellina. Si esce da
Roma in compagnia di altri ciclisti mattinieri. Lasciata la Tiburtina si
attraversa l'abitato di Guidonia ancora deserto. Iniziamo la salitella di
Marcellina molto tranquillamente e molto tranquillamente la finiamo.
All'imbocco del paese di Marcellina ci passa un ciclista su una mtb che andava
su con un bel passo, dopo un cenno d'intesa si decide che io salgo
tranquillamente, mentre Antonello sale con lui. Usciamo da Marcellina
e si gira a sinistra e la salita inizia subito a farsi severa, tratti di strada
con pendenze che vanno dal 7 al 9%. Poi la salita torna a farti un pò respirare
per poi riprendere, verso la fine, all'altezza di un tornante, con una pendenza assassina del
12%. Ma è un pezzetto di strada poi si prosegue al 7, 8% fino alla fine dove finisce
la strada. Nel frattempo Antonello, arrivato in cima, mi è venuto incontro, lui risale e finiamo la salita
insieme. Facciamo qualche foto e torniamo all'imbocco della salita per San
Polo. La salita di San Polo viene cadenzata da Antonello con un bel passo
regolare facendo si che io non mi staccassi, ottimo. Sopra ci attende un meritato
caffè. Dopo la pausa scendiamo per la strada che ci porta a Tivoli. Da qui
prencendo verso Quintigliolo scendiamo alla Botte dove prendiamo l'acqua e ci
immettiamo sulla SS 48 che ci riporterà a Roma. Bel giretto di non molti
chilometri, una novantina circa, ma con due belle salite fatte.
Iscriviti a:
Post (Atom)